Counseling aziendale

Counseling aziendale

Il counseling in ambito aziendale accompagna l’individuo nello sviluppo di competenze legate al contesto lavorativo: gestione dello stress e delle proprie emozioni, sviluppo di una comunicazione efficace, miglioramento delle capacità decisionali e di problem solving. Tutti aspetti che contribuiscono ad implementare il welfare aziendale e il benessere del singolo e del team.

Come sostiene il sociologo Bauman, stiamo vivendo in un’epoca in cui l’etica del lavoro si svuota del proprio significato: nel vortice della globalizzazione si perde l’attenzione nei confronti del lavoratore, e a sua volta il manager viene divorato dal meccanismo della competizione. E’ a mio avviso quindi fondamentale sostenere le persone a riscoprire il contesto lavorativo come opportunità di realizzazione personale e accompagnarle lungo un percorso che porti ad una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e competenze.

Su cosa può intervenire il counselor in ambito aziendale:

  • Sostenere l’individuo nell’affrontare difficoltà personali, disagi e insoddisfazioni che spesso influiscono sulle prestazioni lavorative.
  • Valorizzare le capacità individuali e indirizzare energie e motivazione del singolo verso progetti ed obiettivi coerenti con le esigenze dell’azienda.
  • Aumentare il benessere nel contesto lavorativo.
  • Aumentare la motivazione al lavoro e la riduzione dell’assenteismo.
  • Intervenire sulla performance del lavoratore sviluppandone efficacia ed efficienza
  • Sviluppare la gestione di situazioni di conflitto relazionale
  • Aumentare la produttività e la coesione organizzativa attraverso una migliore programmazione del proprio tempo, l’identificazione delle priorità, delegare e smettere di rinviare.

 

Il percorso di counseling aziendale viene modellato a seconda delle esigenze e delle circostanze, indicativamente può essere così strutturato:

  • Incontro per la presentazione del counseling relazionale, scelta del progetto, modalità attuativa da concordare
  • Colloqui individuali on-line o in presenza previo appuntamento
  • Il percorso di counseling è breve e mirato, indicativamente si basa su un massimo di 10 colloqui a persona
  • Incontri di gruppo on-line o in presenza
  • Laboratorio esperienziale in cui i clienti avranno modo di sperimentare in prima persona gli strumenti e le loro modalità di utilizzo, apprese durante il percorso di counseling